Il taglio di capelli giusto per te
Nel nostro forum ci avete inondato di domande relative ai capelli. In particolare, la domanda ricorrente è stata: qual è il taglio giusto per me? Beh su questa risposta incidono svariati fattori. Uno su tutti la forma del viso. Seguono la natura del capello e lo stile di vita della persona. A questi fattori si aggiunge la voglia di voler essere alla moda e seguire le tendenze. Bisogna, però, essere consapevoli del fatto che non si può sempre andare dal parrucchiere con il foglio di rivista in mano o la foto sul cellulare di questo o quell’altro personaggio famoso. Facciamo prima un passo indietro cercando di affidarci ad un professionista del settore che sappia interpretare i nostri gusti e, al tempo stesso personalizzarli alle nostre esigenze. E se negli anni ’00 il taglio di capelli più copiato era quello di Jennifer Aniston nei panni di Rachel in Friends, ora potremmo tranquillamente dire che non c’è limite alla fantasia: dai colori pastello ai tagli azzardati sia per lui che per lei.
La Nutrizione
Mai come in questi ultimi anni, si parla di nutrizione. In realtà, un programma di nutrizione può essere definito tale se riguarda un percorso relativo all’assunzione corretta di alimenti che possono assicurare il corretto sviluppo o sostegno alimentare.
Nel mondo moderno la nutrizione non è una questione da dare per scontata o da sottovalutare poiché siamo bombardati da abitudini alimentari scorrette. Basti pensare che vivendo in una città o semplicemente accendendo la televisione, siamo sottoposti a stimoli alimentari continui che non sono sempre salutari. Il così detto junk food che dovrebbe essere l’eccezione molto spesso è la regola a tavola. Vuoi per l’aspetto invitante o per il basso costo, rappresenta comunque del cibo non idoneo ad essere portato a tavola ogni giorno, soprattutto con i bambini. Per questo, la dieta o la nutrizione equilibrata rappresentano spesso un miraggio. Per non parlare dell’attività fisica che, soprattutto in età scolare, viene molto sottovalutata. Le persone più a rischio, dunque, restano sempre i bambini. Un altro rischio è anche giocare a blackjack. Ecco perché è importante giocare con attenzione.
Un piano alimentare o nutrizionale completo è quello che contiene il giusto apporto di proteine, vitamine e carboidrati necessari al nostro fabbisogno. Piano alimentare non significa mangiare di meno, saltare i pasti etc. anzi! All’interno di un piano nutrizionale tutte le sostanze nutritive devono essere presenti in modo bilanciato. Persino i grassi (quelli buoni) ricoprono un posto di tutto rispetto. Anche l’acqua ricopre un ruolo essenziale.
Inoltre, il piano alimentare deve essere realizzato anche sulla base dello stile di vita condotto dalla persona. Ad esempio, le persone molto attive o che si allenano avranno bisogno di un piano ben definito per evitare di soffrire di debolezze legate proprio all’allenamento.
Grazie ad un piano alimentare bilanciato, si possono muovere i primi passi per una vita sana. Un organismo ben alimentato, in cui i principali nutrienti ed ingredienti non mancano, può dirsi un organismo in salute. È tutta una questione di equilibrio. Basti pensare all’abitudine errata che hanno molte persone di saltare la colazione. Attraverso un piano alimentare si comprenderà invece, l’importanza di questo pasto fondamentale della giornata che consentirà di partire con il piede giusto al mattino senza giungere all’ora di pranzo con un diavolo per capello e divorarsi anche il tavolo. L’esperto, infatti, suggerisce che i pasti al giorno non dovrebbero essere inferiori ai 4/5. In questo modo, si allena il metabolismo e si guadagna l’energia necessaria per affrontare qualsiasi attività della giornata. Bisogna ricordare, inoltre, che a cena è meglio se si sta più leggeri. Altro errore che, soprattutto chi lavora fuori casa, compie spesso.